DANILO SULIS
Una storia lunga 50 anni tra impegno civile, musica, radio e narrazioni









Impegnato nella diffusione della cultura della legalità, amico e collaboratore di Peppino Impastato, è anche interpretato da un attore nel film i cento passi. Ha partecipato alla nascita del circolo musica e cultura ed è stato tra i fautori della nascita di Radio Aut procurando le attrezzature oggi esposte al nuovo circolo musica e cultura radio 100 passi a Palermo. Per proseguire i passi del suo amico nel 2007 ha dato vita alla associazione, Rete 100 passi aps. (Radio 100 passi, 100 passi journal, 100 passi social tv, radio 100 passi ragazzi, radio 100 passi scuola,100 passi MediaNetwork).
Musicista
Dopo aver frequentato il conservatorio dove ha studiato pianoforte, è stato in Sicilia noto musicista negli anni 70 e cantautore poi. Successivamente sound engineer è stato produttore di note pubblicazioni discografiche. Vanta una lunga carriera alle spalle, brani significativi negli anni 70 con il suo gruppo Storia di un fiore con il quale ha partecipato ai maggiori raduni e ai tour nazionali per promuovere i referendum per il divorzio e l’aborto, successivamente negli anni 80 solo sul palco con sintetizzatori, sequencer ed il suo pianoforte che non ha mai abbandonato. Ha all’attivo alcuni brani per pianoforte solo contenuti nella raccolta “il mio pianoforte”. La produzione cantautorale che muta nel tempo prosegue con i brani più intimisti nati negli anni 90 contenuti nell’album, “meglio Sulis?”. Tante le composizioni, alcune anche per altri interpreti.
Nel 2020 ha dato vita e diretto l’orchestra 100 passi music ensemble, formata da 32 musicisti da varie parti del mondo che hanno eseguito brani da lui arrangiati, realizzando anche un video. 100 passi music ensemble, con la formula del collettivo musicale, è una formazione mutevole che aprendosi a diverse partecipazioni dà vita a varie composizioni ed esecuzioni creative.
Unendo musica ed impegno, durante il covid ha cantato in un live video in differita on line con gli amici dei Modena city ramblers.
E’ recentissimo l’album, “Canzoni e Storie”, reperibile nei maggiori siti che distribuiscono musica, ascoltabile anche nella pagina dell’artista, e fisicamente anche nell’originale supporto chiavetta usb, dove sono presenti alcuni dei brani prodotti dagli anni 70 ad oggi e racconti dai suoi audiolibri. Più recente il riarrangiamento di “bella ciao”, il brano composta per i ragazzi disabili di cucina solidale 100 passi, “siamo abili”, e gli ultimi, “io ci credo ancora”, “incondizionatamente amico”, e "Peppe meu", per Peppino Impastato.
Scrittore.
Dopo alcune pubblicazioni tecniche, “L’artista è un lavoro?” e “La voce” manuale di tecnica vocale, nel dicembre del 2021 è stato pubblicato il suo libro, “da radio aut a radio 100 passi”, presentato in anteprima alla Camera dei Deputati da Don Luigi Ciotti e dal Giornalista d’inchiesta Lirio Abate, e successivamente al Salone internazionale del libro di Torino con la partecipazione del Procuratore Gian Carlo Caselli che ne ha curato la prefazione.
Essendo stato uno dei pionieri delle radio libere degli anni 70 in Italia, in anni recenti ha scritto prefazioni o capitoli in alcune pubblicazioni librarie che trattano l’argomento.
Dagli anni 70 ad oggi non ha mai abbandonato la radio e il settore della comunicazione con la regia e trasmissioni radio, tv e reportage.
Coniugando passione ed esperienze tra gli ultimi lavori: l’audiolibro, “La radio liberata”, anche nell’originale supporto chiavetta usb.
Giornalista
Ha scritto sin dal 1976 per diversi giornali nazionali e locali.
Ha effettuato docenze per il rilascio di crediti formativi presso il Centro di Documentazione Giornalistica di Roma, ed è attualmente direttore della testata giornalistica 100 passi.
Formatore
E’ tutor europeo avendo acquisito competenze pedagogiche e metodologiche per il trasferimento delle capacità e conoscenze professionali sia in contesto aziendale sia formativo. E’ tutor in vari progetti Alternanza scuola lavoro, pcto;
Da sindacalista ma principalmente da volontario, Danilo Sulis ha dedicato la propria vita alla difesa dei diritti e all’aiuto dei più deboli. Per questo, è impegnato in la Protezione Civile con la Associazione Nazionale Volontariato e Comunicazione Solidale Rete 100 passi odv, della quale è presidente nazionale. Con la stessa ha dato vita a, comunicazione solidale che raccoglie circa 140 emittenti radio e tv su tutto il territorio nazionale pronte ad intervenire in caso di calamità.
L’impegno prosegue con 100passi solidale cooperativa sociale, con la quale ha dato vita a Palermo, a “Cucina solidale 100 passi” il ristorante gestito da ragazzi disabili.


ALTRE INIZIATIVE PROMOSSE da Danilo sulis











